Loading...

QUATTRO ITINERARI ENOGASTRONOMICI SUL GARDA

Un modo originale per scoprire il Garda è percorrere le sue coste lungo inediti itinerari enogastronomici. www.48hrsatlakegarda.com ne propone 4, interamente dedicati alle eccellenze del Garda.
itinerari enogastronomici sul lago di garda

Il primo degli itinerari enogastronomici, l'intinerario GREEN è tutto incentrato sull'ulivo, re delle sponde del Lago. La varietà più comune qui è la Casaliva, da cui si ricava un pregiatissimo olio, quest'anno ancor più prezioso data la scarsa produzione della stagione 2014. Queste olive, piccole, dolci e nere, sono ottime anche conservate in salamoia. Dalle olive si ricavano anche deliziosi patè che, spalmati sui crostini di pane danno un sapore unico agli aperitivi sul lago di Garda, brindando con un ottimo calice di bollicine, rigorosamente Lugana DOC.

Continuiamo la scoperta degli itinerari enogastronomici sul Garda con l'itinerario YELLOW, seguendo il profumo e il  giallo intenso dei limoni: la sponda bresciana del lago di Garda è il luogo più a nord del mondo in cui crescono. Merito anche di un'ingegnosa tecnica costruttiva, utilizzata solo qui, che ci lascia in eredità le limonaie, splendidi giardini di agrumi con vista mozzafiato sul lago. Oggi la produzione di limoni è limitata, non compatibile con una vendita massiccia: per questo accaparrarsi una scorta sarà un souvenir ancor più esclusivo. Meno diffusi anche se altrettanto profumati sono i cedri, fra cui la pregiata varietà di Salò, ma tutti gli agrumi crescono rigogliosi lungo la sponda bresciana del lago di Garda, così lussureggiante da essere chiamata Riviera dei limoni.

Pezzo forte dell'enogastronomia gardesana è il pesce di lago: delizia spesso incompresa che grazie alla maestria degli chef del Garda viene oggi reinterpretata in chiave contemporanea, senza nulla invidiare al parente nobile pesce di mare. L'itinerario enogastronomico BLUE, si snoda lungo le scie luccicanti di trote, pesce persico, coregone, luccio, etc. con il miraggio di avvistare il mitico Carpione, un pesce che vive solo nel Garda, oggi tutelato da un presidio slow food, sostenuto dal Consorzio Tutela Lugana DOC.

Proprio il Lugana è  il filo conduttore dell'itinerario WHITE, il quarto itinerario enogastronomico che proponiamo, fra vigneti e cantine. Bianco del Garda noto ed esportato in tutto il mondo, il Lugana è figlio di un mix unico fra la mitezza del clima e le argille del suolo, capaci di regalare all'uva Turbiana una freschezza e un gusto unici.

Ciascuno di questi itinerari enogastronomici è costruito per essere percorso in 48 ore ma sono ovviamente ammesse  e consigliate incursioni in altri itinerari, alla ricerca di contaminazioni di sapori. Lungo ciascuno di essi troverete anche curiosità e vere chicche, capaci di conquistare il turista: il Garda vi entrerà nel cuore, così come è già accaduto a tanti colti e nobili viaggiatori, poeti, scrittori, artisti che fin dalla bella epoque hanno trovato in questo lago un rifugio accogliente, per rilassare mente e spirito... e lasciarsi andare ai piaceri della tavola!

Torna Su