Con www.48hrsatlakegarda.com e i suoi 4 itinerari potrai scoprire il top dell' hôtellerie gardesana, a partire dai numerosi ristoranti stellati presenti sulla sponda bresciana del Garda, da Gargnano a Desenzano, fino ai piccoli e intimi ristorantini che propongono una cucina tipica a base di prodotti locali.
Pronti per una vera vacanza del gusto?
La prima specialità enogastronomica da approfondire è il pesce di lago, protagonista della tavola in tutte le stagioni. Nella zona più a nord del lago, il piatto forse più tipico e rappresentativo sono le probabilmente le sarde in saor, fritte in olio extravergine del Garda e poi marinate con la tipica salsa (il saor) ricavata da cipolle appassite con abbondante aceto bianco. Squisite! Se prediligete sapori più raffinati, nella vostra vacanza enogastronomica sul Garda non potrà mancare il pesce alla griglia, quello di lago è ottimo, soprattutto se insaporito dai capperi, che crescono spontanei in cespugli profumati sui terrapieni dell'Alto Garda, scegliendo spesso come habitat i muretti a secco delle limonaie. Queste, come dice il nome, sono suggestive e storiche costruzioni dove, tra abbagli di giallo e il verde intenso delle foglie, sono a dimora i limoni, il frutto che più di ogni altro rappresenta questa terra. Un'ulteriore testimonianza, qualora ce ne fosse bisogno, del clima mediterraneo di cui questa zona gode grazie alla benefica influenza del lago di Garda.
Dopo tanto lago, la vostra vacanza enogastronomica potrà concedersi una divagazione sulle vicine cime dell'altopiano di Tremosine. Dopo una risalita mozzafiato lungo le gole della “forra”, potrete godere della vista incomparabile su tutto il lago di Garda mentre assaporate tutta la maestria dell'arte casearia locale che dà il meglio di sé con la caratteristica “formaggella di Tremosine”, formaggio giovane e a pasta morbida e il più stagionato “Garda”. Ma le sorprese non finiscono qui: sapevate che sul Garda si coltiva una pregiatissima qualità di zafferano? È quello di Pozzolengo, piccolo comune che merita una tappa della vostra vacanza in quanto è un piccolo feudo dell'enogastronomia gardesana. Oltre allo zafferano non potete farvi mancare un assaggio del salame locale, riconosciuto anche con la De.Co. (Denominazione Comunale).
La vacanza sul Garda è in grado di soddisfare anche gli appassionati di vino, proponendo un vino bianco fresco, ottimo da gustare giovane ma capace di dare il meglio di sé anche invecchiando. È il Lugana, prima DOC della Lombardia. Prodotto in 5 diverse tipologie, dal base, al superiore, al Riserva al Vendemmia tardiva allo Spumante, è un vino dall'inaspettata complessità, particolarmente amato dalle donne e che può vantare tra le più accanite estimatrici niente meno di Maria Callas. Oggi il Lugana, esportato in tutto il mondo, è diventato uno dei migliori ambasciatori del Garda e delle sue ricchezze enogastronomiche.